La cornea è la parte anteriore trasparente dell’occhio che copre l’iride, la pupilla e la camera anteriore. Insieme alla lente, la cornea rifrange la luce, rappresentando circa due terzi della potenza ottica totale dell’occhio. Nell’uomo, il potere rifrattivo della cornea è di circa 43 diottrie.
La cornea ha terminazioni nervose non mielinizzate sensibili al tatto, alla temperatura e alle sostanze chimiche; un tocco della cornea provoca un riflesso involontario per chiudere la palpebra. Poiché la trasparenza è di primaria importanza, la cornea non ha vasi sanguigni; riceve nutrienti per diffusione dal liquido lacrimale all’esterno e dall’umore acqueo all’interno e anche dalle neurotrofine fornite dalle fibre nervose che la innervano. Nell’uomo, la cornea ha un diametro di circa 11,5 mm e uno spessore di 500-600 µm al centro e 600-800 µm alla periferia. La trasparenza, l’avascularità, la presenza di cellule immunitarie residenti immature e il privilegio immunologico rendono la cornea un tessuto molto speciale.
Corneal Layers:
- epitelio Corneale
- Bowman livello
- stroma Corneale
- membrana di Descemet
- endotelio Corneale
Varie di rifrazione dell’occhio chirurgia tecniche di modificare la forma della cornea in modo da ridurre la necessità di lenti correttive o comunque migliorare la rifrazione stato dell’occhio.